top of page

Chi siamo

caterina.jpeg
_edited.jpg

Massimo Maraviglia

fondatore e docente. Napoli, 1960. Laurea in lettere moderne (IUO di Napoli) e studi di regia (Accademia S. D’Amico di Napoli) con Aldo Trionfo, Luca Ronconi e Andrea Camilleri. Ha collaborato coi Teatri Uniti e Radio RAI. Insegna drammaturgia, composizione scenica e pedagogia attraverso il teatro. Svolge la sua attività - oltre che in Cantieristupore - presso il laboratorio Elicantropo e il Centro OIDA (di cui è membro del comitato scientifico). Progetta e conduce le attività teatrali al Liceo Imbriani dove è anche docente di filosofia e storia e coordinatore responsabile delle sezioni a curvatura teatrale (LCT). Ha scritto e diretto Puccetto e Olopierno (2009), Appunti di un riparatore (2010), Studio perimetrale intorno all’incertezza (2011), L’insolita lezione del professore OT (2012), Pietro il Matto (2014, dal Peer Gynt di H. Ibsen, coautore M. Grasso), Uccelli quasi senza parole (2015, da Aristofane, coautore M. Grasso), Un calcio in bocca fa miracoli (2015, dall’omonimo libro di M.Presta), Al Pacone avarissimo boss (2016, da Molière), Strafàust(2017, da Goethe et al.), Quantico Krapp (2017, da Beckett), Il Sogno di Dioniso (2022, da Le Baccanti di Euripide). Ha pubblicato per i tipi di Oèdipus Appunti di scritture per la scena - (2018), Trilogia del malinteso (2019). In uscita a settembre del 2022, per i tipi della Douglas, Appunti di comunicazione teatrale - Quaderno 3 - materiali drammaturgici per una pedagogia del dialogo. È direttore scientifico del master in Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso il teatro e promotore della Rete Nazionale dei Licei classici a Curvatura Teatrale (LCT).

caterina.jpeg

Fondatrice e docente Napoli, classe 1964. Dopo gli studi in pianoforte e il diploma di solfeggio conseguito presso il Conservatorio di Napoli, frequenta il corso di specializzazione in musicoterapia presso il Centro ISFOM (Istituto Formazione Musicoterapia - già CRM) di Napoli, dove è allieva di G. Di Franco, D. Facchini, G. Cremaschi Trovesi, M. Spaccazocchi, E. Lecourt, T. Wigram e Rolando Benenzon. Dopo alcune esperienze lavorative come musicoterapista svolte nella ex ASL 39 di Soccavo (presidio di Salute Mentale) e in alcune istituzioni scolastiche, nel 1998 assume l’incarico di docente nella scuola primaria, dove tuttora insegna. Nel 2009 fonda con altri sodali l’associazione culturale Cantieristupore. A partire dallo stesso anno inizia a strutturare una metodologia sperimentale basata su alcuni principi musicoterapeutici applicati alla formazione della persona/attore e lavorando in questa direzione, dal 2012 collabora come formatrice nei corsi del teatro Diana (La palestra dell’attore), dell’ex Asylum Anteatro ai Vergini e - attualmente - di Cantieristupore, contribuendo alla definizione degli aspetti fisico/sonori relativi agli allestimenti, tra cui, Taranterra (2012), Uccelli quasi senza parole (2015), Cromofonie (2016), Lallafonie (2016), Quantico Krapp (2018), 12 di Settantanove storie da mondi (im)possibili (2020), Pietro il Matto (2021), Il sogno di Dioniso (2022).

Caterina Leone

moma_edited.jpg

Presidente, direzione didattica e docente Napoli, classe 1989. Studia le basi del metodo Meisner con Javier Galito Cava (Programa de Técnica Meisner de JGC). Durante la sua formazione studia con Alexander Nordström, William Nadylam, Renato Cortesi, Brunella Selo e David Jentgens. Nel 2021 frequenta la masterclass di alta specializzazione per le pratiche teatrali in carcere diretta da Armando Punzo. Studia contact dance a Berlino con Asher Levin, canto con Floriana Cangiano e doppiaggio presso la Voice Art Dubbing. Si diploma presso il laboratorio teatrale Asylum e alla scuola di mimo corporeo con M° Michele Monetta nel 2015 ed è Istruttrice di Karate e Kobudo dal 2013. Finalista Premio Hystrio alla Vocazione 2019. Dal 2020 recita in Opera didascalica, testo e regia di Alessandro Paschitto (vincitori premio Leo de Berardisis 2021, selezione In-Box 2022 vincitori del bando nazionale Call from the aisle 2020, menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020). Oggi è formatrice presso il carcere di Nisida, il laboratorio permanente di Forcella e nel quartiere Sanità con Puteca Celidònia; insegna stabilmente presso il laboratorio Cantieristupore e ha collaborato come esperto esterno nelle attività laboratoriali previste per le classi a curvatura teatrale de Liceo classico Vittorio Imbriani. In qualità di acting coach prepara attrici e attori ammessi poi in diverse Accademie nazionali. È fondatrice, insieme ad Alessandro Paschitto, della compagnia Ctrl+Alt+Canc.

Raimonda Maraviglia

manuel_edited.jpg

Vicepresidente, direzione didattica e docente Classe 1994. Nel 2019 si diploma alla Bellini Teatro Factory, l’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli. Qui viene a contatto con figure di spicco del teatro nazionale e internazionale quali Emma Dante, Carrozeria Orfeo, Familie Flöz. Approfondisce gli studi incontrando Maestri del teatro italiano quali Danio Manfredini, Mauro Avogadro, Massimiliano Civica, Lisa Ferlazzo Natoli. Collabora con la compagnia Mind the step, partecipando agli spettacoli "Look Like" e "Fog", quest'ultimo finalista al Premio Scenario 2019 e selezionato al Festival Dominio Pubblico. Diverse sono anche le collaborazioni con importanti registi: Gabriele Russo ("La classe - Ritratto di uno di noi", spettacolo ospite della rassegna internazionale Tramedautore 2019; "Il tempo orizzontale"), Alessandro Gassman (“Fronte del porto”). È finalista al Premio Hystrio alla Vocazione nelle edizioni 2018 e 2022. All’attività di attore affianca quella di formatore. In tale veste collabora con la compagnia Puteca Celidònia, insegna presso il laboratorio. Cantieristupore e ha collaborato in qualità di esperto esterno alle attività previste dalla curvatura teatrale del Liceo "Imbriani" di Pomigliano D'arco. In qualità di coach prepara attori e attrici ammessi poi in diverse Accademie nazionali.

Manuel Severino

manuel_edited.jpg
_edited.jpg

Arianna Ricciardi

Direzione didattica e docente Classe 1994 ha conseguito un master in "Teatro, pedagogia e didattica". Attualmente, è docente universitaria presso l'Università Suor Orsola Benincasa, dove insegna nei laboratori "Giocando s’impara: tecniche per l'animazione e la comunicazione teatrale" e "Drammaturgia didattica performativa". Collabora inoltre con la cattedra di "Metodologia della ricerca pedagogica" e con l'International Research Group BERPA TDP (BioEducational Embodied Research on Performing Activities On Theatre, Pedagogy, and Didactics) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Oltre la formazione attoriale ha sviluppato una particolare attenzione al lavoro sul corpo e sul movimento grazie a figure di rilievo come Martial Kouraogo (danza africana), Emilia Argenziano (tango), Maria Carpaneto (teatro danza PMD), Dominique Dupuy, Petros Gallias, Noriko Kato, Claudio Malangone, Susan Kempster e Susanne Linke.

Alessandro-Paschitto-Ritratto_edited.jpg

Alessandro Paschitto

Docente Napoli, classe 1992. Diplomato al Corso Regia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2021. Selezionato alla Biennale di Venezia da Deflorian/Tagliarini (2022), Martin Crimp (2021), Linda Dalisi e Letizia Russo (2018). Allievo in corso di Scritture - Scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro. Diplomato come attore al Teatro Elicantropo di Napoli con Carlo Cerciello e in mimo corporeo (tecnica Decroux-Lecoq) con Michele Monetta, ha studiato drammaturgia con Massimo Maraviglia e sceneggiatura con Iole Masucci. Nel 2022 vince la menzione speciale al Premio Hystrio Scritture di Scena. Con il testo Omissis vince nel 2022 il Premio Nuove Sensibilità 2.0, il 2° Premio al premio InediTo ed è finalista al premio Hystrio Scritture di Scena 2020. È prodotto dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo vince il Premio Leo de Bernardinis 2021, entra nella selezione In-Box 2022 e vince il bando Call from the aisle insieme alla menzione speciale alla Borsa Pancirolli. È il direttore artistico della compagnia Ctrl+Alt+Canc, di cui è fondatore insieme a Raimonda Maraviglia. Dal 2014 al 2017 ha collaborato come esperto esterno presso l'indirizzo a curvatura teatrale del Liceo classico Vittorio Imbriani. Si occupa di formazione in scuole primarie dal 2013 e ha collaborato in particolare con gli istituti T. Confalonieri e G. Quarati di Napoli.

loghi e materiali .png
loghi e materiali .png

Lisa Rose

Product Manager

123-456-7890

loghi e materiali .png
loghi e materiali .png
loghi e materiali .png

CONTATTACI

cantieristupore@gmail.com
Tel. 376 242 1096 / 334 571 0448

VIENICI A TROVARE

Via Cupa caiafa, 14 . Napoli

 

RICHIEDI INFO

bottom of page