top of page
_24A5799.jpg

Triennio recitazione

Il percorso è indirizzato a chi intenda acquisire una formazione di base adatta a svolgere professionalmente il lavoro dell’attorÉ™. Il triennio di recitazione, a prescindere da quali saranno poi le scelte personali dellÉ™ studentÉ™, prevede un percorso nel quale ogni singolo individuo sarà consideratÉ™ unÉ™ aspirante attorÉ™ e come tale sarà formatÉ™. 
Lo scopo del corso è quello di mettere l’allievÉ™ nelle condizioni di poter praticare il mestiere dell’attorÉ™ una volta diplomatÉ™, farlo nel modo più consono alla propria persona, incoraggiando la propria unicità e il proprio personale senso artistico. 
Il percorso formativo si sviluppa su quattro assi principali: 1) lavoro sulla persona/attore volto innanzitutto alla scoperta del proprio strumento e all’abbattimento dei personali blocchi e automatismi 2) studio di alcune delle principali metodologie nell’ambito della recitazione 3) approfondimento di diversi linguaggi teatrali con particolare attenzione alla contemporaneità (teatro fisico, linguaggio sonoro, teatro drammatico classico e contemporaneo, performance) 4) accompagnamento al mondo del lavoro teatrale tramite l’esplorazione pratica della gestione artistica, amministrativa e organizzativa di una produzione teatrale.

IMG-20240627-WA0017.jpg

Primo anno

Il primo anno di Cantieristupore prevede un intenso lavoro tecnico su quelli che sono gli strumenti di base dell’arte recitativa: movimento, dizione, voce, ritmo e musicalità. L’obiettivo è quello di rendere l’alliev* consapevole dei propri strumenti di base e liber* di poterli esprimere creativamente nella propria unicità. Il lavoro, soprattutto nella prima parte, sarà orientato a rimuovere eventuali blocchi, inibizioni e automatismi fisici/vocali/emotivi considerati fattori controproducenti allo sviluppo di un reale istinto creativo attoriale. Molta attenzione verrà data allo sviluppo delle capacità di ascolto e relazione fisico/sonora, requisiti di base dello stare in scena attoriale. Si affronteranno elementi di combattimento scenico, elementi di danza, di ritmo ed espressività vocale. L'obiettivo finale è quello di uno spettacolo di espressione corporea non verbale.

​

Giorni e orari:
Il corso si terrà da ottobre a luglio

Lunedì, mercoledì e venerdì

dalle 10:00 alle  14:00 
TOT. 12 ORE settimanali

PIANO DIDATTICO

Secondo anno

Il secondo anno di Cantieristupore si concentra totalmente sullo studio della scena drammatica, l’analisi del testo e lo sviluppo del personaggio. Tramite le basi della tecnica Meisner si alleneranno ascolto, relazione, istinto e immaginazione strumenti di base per poter affrontare la scena.  Tramite l’analisi testuale si individueranno le circostanze del testo e le possibilità pertinenti di interpretazione. L’obiettivo finale è quello di rendere l’alliev* pront* ad affrontare lo spettacolo drammatico che a fine anno la classe dovrà rappresentare.

​

Giorni e orari:
Il corso si terrà da ottobre a luglio

martedì e giovedì

dalle 15:00 alle  19:00   

TOT 8 ORE settimanali + 4 ORE facoltative condivise con il 3° anno

​

_24A4723.jpg

PIANO DIDATTICO

WhatsApp Image 2025-07-29 at 12.45.59.jpeg

Terzo anno

Il corso del terzo anno di Cantieristupore intende lavorare sull’autonomia professionale ed artistica dell’attore inserito in un percorso indipendente di compagnia.

Il programma del corso si basa sull’integrazione costante di contenuti teorici e strumenti pratici per formare attori/artisti capaci non solo di stare autonomamente in scena, promuoversi e comunicarsi ma anche capaci di sviluppare un percorso indipendente di compagnia che tenga presente il rapporto con le altre figure tecniche/artistiche dello spettacolo dal vivo, il funzionamento del sistema lavorativo teatrale e le esigenze economiche/produttive/organizzative di una giovane compagnia nascente.

​

Giorni e orari:

Il corso si terrà da ottobre a luglio

mercoledì e venerdì

dalle 15:00 alle 19:00

TOT. 8 ORE settimanali + 4 ORE facoltative condivise con il 2° anno

PIANO DIDATTICO

CONTATTACI

cantieristupore@gmail.com
Tel. 376 242 1096 / 334 571 0448

​

​

​

VIENICI A TROVARE

Via Cupa caiafa, 14 . Napoli

 

RICHIEDI INFO

bottom of page