top of page
Alessandro-Paschitto-Ritratto_edited.jpg

alessandro paschitto

analisi e composizione scenica
Napoli, classe 1992. Diplomato al Corso Regia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2021. Selezionato alla Biennale di Venezia da Deflorian/Tagliarini (2022), Martin Crimp (2021), Linda Dalisi e Letizia Russo (2018). Allievo in corso di Scritture - Scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro. Diplomato come attore al Teatro Elicantropo di Napoli con Carlo Cerciello e in mimo corporeo (tecnica Decroux-Lecoq) con Michele Monetta, ha studiato drammaturgia con Massimo Maraviglia e sceneggiatura con Iole Masucci. Nel 2022 vince la menzione speciale al Premio Hystrio Scritture di Scena. Con il testo Omissis vince nel 2022 il Premio Nuove Sensibilità 2.0, il 2° Premio al premio InediTo ed è finalista al premio Hystrio Scritture di Scena 2020. È prodotto dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo vince il Premio Leo de Bernardinis 2021, entra nella selezione In-Box 2022 e vince il bando Call from the aisle insieme alla menzione speciale alla Borsa Pancirolli. È il direttore artistico della compagnia Ctrl+Alt+Canc, di cui è fondatore insieme a Raimonda Maraviglia. Dal 2014 al 2017 ha collaborato come esperto esterno presso l'indirizzo a curvatura teatrale del Liceo classico Vittorio Imbriani. Si occupa di formazione in scuole primarie dal 2013 e ha collaborato in particolare con gli istituti T. Confalonieri e G. Quarati di Napoli.

 

bottom of page